lunedì 27 ottobre 2014
Mappe concettuali intorno alle cose.
Etichette:
acqua,
allevamento,
anguilla,
attenzione,
mappe,
scolapasta
giovedì 23 ottobre 2014
Sulle copertine: anguille.
![]() |
Copertina di Spiderman, con Eel |
![]() |
Eel (Stryke), personaggio Marvel. |
![]() |
Copertina di The Curse of the Eel, di JorgeSantiagoJr |
Music albums:
![]() |
Eel - Endless Fucker 12"-LIMITED |
![]() |
MGMT - Electric Feel |
![]() |
DISTAL - Eel |
![]() |
ELECTRIC EEL- SHOCK BEAT ME |
![]() |
Razor tooth |
![]() |
The Eel |
![]() |
The secret of Eel Island |
Libri//Books:
mercoledì 22 ottobre 2014
Galleria d'arte: l'anguilla.
Realismo e natura morta. La maggior parte dei quadri contenenti le anguille hanno uno stile realista, in particolar modo, sono numerose le nature morte.
![]() |
Evaristo Baschenis, Angolo di cucina, c. 1650 |
![]() |
A. Devis, Common Carp, Freshwater Crayfish and Eel, in an Imaginary French Setting, c.1772 |
![]() |
E. Manet, Anguilla e triglia, 1864 |
![]() |
Pablo Picasso che mangia uno dei suoi piatti preferiti, lo spezzatino d'anguilla. |
Scheda scientifica dell'anguilla.
Classificazione scientifica:
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
Illustrazione di anguilla
- Sottoregno: Eumetazoa Bilateria
- Phylum: Chordata
- Subphylum: Vertebrata
- Superclasse: Gnathostomata
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Elopomorpha
- Ordine: Anguilliformes
- Sottordine: Anguilloidei
- Famiglia: Anguillidae
- Genere: Anguilla
- Specie: A. anguilla
Morfologia: corpo molto allungato a sezione cilindrica
anteriormente e compressa lateralmente nella regione della coda; colorazione
molto scura sul dorso, giallastra o grigia sul ventre; pinna dorsale, caudale
ed anale fuse in un'unica pinna; mancano le pinne ventrali; squame piccolissime
e cute molto scivolosa per l'abbondanza di muco prodotto da apposite cellule
cutanee.
Distribuzione: nelle acque salmastre costiere ed in ogni tipo di acque
interne.
Habitat: specie a migrazione catadroma (dai fiumi scende al mare per
riprodursi), predilige gli ambienti con fondali melmosi pur adattandosi a
qualunque ambiente d'acqua dolce.
Alimentazione: invertebrati acquatici, piccoli pesci ed uova di pesce in
attesa di schiusa, rane, girini, vermi.
Ciclo biologico: Interessante è il ciclo riproduttivo, che ancora oggi rimane
un mistero per molti studiosi, fin dagli studi di Aristotile. L’anguilla non si
riproduce in cattività, permane nei fiumi, nei laghi e negli stagni europei
solo allo stadio di novellame. Quando le anguille hanno raggiunto la loro
maturità sessuale (da 6 a 12 anni per i maschi e da 9 a 18 anni per le
femmine), ritornano all’unico loro luogo di nascita: il Mar dei Sargassi,
nell’Oceano Atlantico, al largo della Florida (USA), dove si riproducono e da
dove non ritornano. Le loro larve vi restano da uno a due anni, poi sono portate dalla Corrente del
Golfo fino alle coste europee dove arrivano dopo un viaggio di 200-300 giorni.
I loro arrivi sono scaglionati dall’inizio dell’inverno nel sud dell’Europa
fino all’inizio dell’estate successiva nel nord. Si trasformano allora in
cieche, piccole anguille trasparenti da 6 a 12 cm, e rimangono negli estuari in
cui si nutrono di plancton. Colonizzano poi progressivamente fiumi, laghi e
stagni di pianura dove diventano anguille gialle, per poi arrivare all’apice
della crescita sotto forma di argentine o capitoni (femmina di grandi
dimensioni lunghe fino a un metro e mezzo).
![]() |
Ciclo riproduttivo dell'anguilla. |
STATO DI CONSERVAZIONE
CRITICO
Purtroppo l'anguilla è una specie considerata a rischio estremamente alto di estinzione in natura ed è una specie che non si riproduce in cattività.
Link:
Etichette:
anguilla,
attenzione,
biologia,
origine
mercoledì 15 ottobre 2014
Le cose e la geografia: ricette popolari.
Le ricette a base di anguilla utilizzano sopratutto le anguille di
acque dolci (unagi) e marine (anago) nella cucina giapponese, cinese
e coreana, dove sono viste dagli uomini come fonte di forza, mentre in europa e
negli stati uniti vengono consumate anguille d’acqua dolce ed anguille europee.
![]() |
Bisato in tecia ( Anguilla in tegame), ricetta veneta. |
![]() |
Anguille arrosto, ricetta Sarda. |
![]() |
Anguilla arrosto allo spiedo, ricetta umbra. |
Inghilterra:
Anguille in gelatina, ricetta Londinese. |
Giappone:
Kabayaki, ricetta tipica giapponese. |
![]() |
Unadon, ricetta giapponese. |
Link: http://en.wikipedia.org/wiki/Eel_(food)
martedì 14 ottobre 2014
Le cose e la geografia: le cose da mangiare e i luoghi di origine.
L’anguilla è
sempre stata apprezzata in tutte le gastronomie europee, dal Mar Bianco al Mar
Nero. Da lungo tempo, quindi, è oggetto di un allevamento estensivo
tradizionale che consiste nel tenere le anguille in cattività negli stagni.
Poiché
attualmente l’anguilla non si riproduce in cattività, la produzione acquicola
si basa sulle catture di novellame che prosegue la crescita in allevamenti
intensivi, in sistemi di ricircolo.
L’anguilla permane
nei fiumi, nei laghi e negli stagni europei solo allo stadio di novellame.
Quando le anguille hanno raggiunto la loro maturità sessuale (da 6 a 12 anni
per i maschi e da 9 a 18 anni per le femmine), ritornano all’unico loro luogo
di nascita: il Mar dei Sargassi, nell’Oceano Atlantico, al largo della Florida
(USA), dove si riproducono e da dove non ritornano.
Principali
paesi produttori UE – Paesi Bassi, Danimarca, Italia.
Principali paesi produttori mondiali – Idem + Cina, Giappone.
Principali paesi produttori mondiali – Idem + Cina, Giappone.
Mappa
Europea:
![]() |
Mappa Europea in cui sono evidenziati i maggiori produttori UE: Danimarca, Italia, Paesi Bassi. |
In Italia
gli allevamenti di anguille sono concentrati principalmente in: Lombardia,
Veneto e Sardegna.
Mappa
Italiana:
![]() |
Cartina italiana, sono evidenziati: Lombardia, Sardegna e Veneto. |
![]() |
Allevamento di anguille a Porto Tolle (RO, Veneto) |
Links:
domenica 12 ottobre 2014
Musica intorno alle cose.
Anguilla//Eel
MGMT - Electric Feel
[ I said ooh girl
Shock me like an electric eel ]
Eels song - The Mighty Boosh
[ Eels up inside ya ]
Le anguille del po - Canzone popolare
[ le anguille del po
son le piu' lunghe
piu' grosse piu' belle
le anguille del po ]
son le piu' lunghe
piu' grosse piu' belle
le anguille del po ]
Scolapasta//Colander
Alison Moyet - Our Colander Eyes
martedì 7 ottobre 2014
I proverbi intorno alle cose.
Scolapasta:
Anguilla:
"Absurd as trying to drink from a colander". ~ Latin proverb
"Assurdo come cercare di bere da uno scolapasta". ~ Proverbio latino
Anguilla:
"Essere un anguilla imburrata". (essere sfuggenti, imprevedibili)
"Being a buttered eel". (to be elusive, unpredictable)
"Fare l'anguilla". (eludere le domande, fuggir via da situazioni difficili)
"Be the eel". (evade the questions, run away from difficult situations)
"Prendere l'anguilla per la coda". (risolvere una questione all'ultimo momento)
"Take the eel by the tale". (resolve an issue at the last moment)
"Tenere l'anguilla per la coda". (cercare di controllare una situazione precaria e difficile)
"Hold the eel by the tail". (try to control a difficult situation)
"He who has been bitten by a snake is afraid of an eel".
"Chi è stato morso da un serpente ha paura dell'anguilla".
"An eel hold by the tail is not yet caught".
"Un'anguilla tenuta dalla coda non è ancora catturata".
"Marriage is like putting your hand in a bag of snakes in the hope of pulling out an eel". ~ Leonardo da Vinci
"Il matrimonio è come mettere la mano in un sacco pieno di serpenti con la speranza di tirare fuori un'anguilla".
I miti delle cose.
Scolapasta_Kallikantzaros
![]() |
Fonte: en.wikipedia.org |
ITALIANO // Sono Goblin maligni del folclore dei paesi
del sud-est europeo. Vivono sotto terra e segano l’albero che sostiene il
centro della terra, in modo che esso collassi, insieme alla terra stessa. Nel
periodo delle “12 notti”, tra il 25 dicembre ed il 6 gennaio, vengono in
superficie a terrorizzare e fare dispetti agli esseri umani, rompendo mobili e
regali e divorando qualsiasi alimento essi trovino. Durante la loro assenza
l'albero si rigenera.
Per proteggersi le persone lasciano uno scolapasta
all’entrata, infatti gli Kallikantzaros non contano oltre al 2 (il 3 è un
numero santo e pronunciandolo morirebbero), per questo stanno tutta la notte a
contare 1,2… 1,2… per ogni buco, fino a quando sorge il sole e sono costretti a
nascondersi.
ENGLISH // They are malevolent goblins in Southeastern European folklore,
they live underground sawing the World tree, so that it will collapse
with the Earth, but they come to the surface during the twelve days of
Christmas, from 25th December to 6th January. They cause mischief amongst the
humans, breaking furniture and presents and devouring any food or drink they
come across as well as terrorizing anybody. During their absence the World tree
heals itself.
People
protect themselves leaving a colander on their doorstep to trick the
visiting Kallikantzaros, since they could not count above 2 (3 is a
holy number and by pronouncing it they would die) the Kalikantzaros would sit
at the doorstep counting, 1, 2… 1, 2… each hole of the colander, all night, until
the sun rose and they were forced to hide.
Anguilla_Sina e
l’anguilla // Sina and the Eel
|
ITALIANO // Nelle Isole Samoa viveva Sina III, figlia di Re Lau e della Regina Sina II, ella divenne amica con un anguilla, il dio Tuna. Lo incontrava ogni sera per parlare, questo cresceva sempre più e intanto si innamorava della ragazza, che si spaventò e scappò nel villaggio in cui viveva suo zio. Sina, un giorno, specchiandosi nella pozza vide l’anguilla che la fissava, la ragazza chiese aiuto allo zio, che inviò il cugino ad affrontare la creatura, a cui mozzò la testa. Tuna, come ultima richiesta alla ragazza, le chiese di seppellire la testa, da cui crebbe un albero, in ricordo del suo amore, che produceva un frutto contente un dolce nettare (il cocco). Sulla superficie erano presenti due occhi ed una bocca, in modo che ogni volta che Sina avrebbe bevuto dal frutto, avrebbe in realtà baciato l’anguilla.
ENGLISH
// On the Island of Samoa lived a girl named Sina III, daughter
of king Lau and queen Sina II, she become friend of an eel, the god Tuna.
She met him every night to talk, the eel continued to grow and in the meantime
he fell in love with her, frightened she run away, she went to the village
where her uncle lived. Sina, one day, reflecting in a puddle, saw the eel
staring at her, she sought the help of his uncle, who sent his cousin to face
the creature, which cut off the creature’s head. Tuna, as a last request to the
girl, asked her to bury his head, from which grew a tree, in memory of his
love, which produced a fruit that contained a sweet nectar (the coconut). On
the surface there were two eyes and a mouth, so that every time that Sina would
drink from the fruit, she would actually kiss the eel.
venerdì 3 ottobre 2014
Cosa per mangiare: scolapasta.
Abruzzese: Cacciamaccarùne
Albanese: Kullesë
Albanese: Kullesë
Arabo: ثعبان البحر - Tẖʿbạn
ạlbḥr
Cinese: 漏勺 - Lòusháo
Coreano: 거르다 - Geoleuda
Croato: Cjedilo
Danese: Dørslag
Finlandese: Siivilä
Francese: Passoire
Giapponese: こし器 - Koshi-ki
Greco: σουρωτήρι - Souro̱tí̱ri
Inglese: Colander
Olandese: Vergiet
Inglese: Colander
Olandese: Vergiet
Polacco: Durszlak
Portoghese: Coador
Rumeno: Strecurătoare
Russo: дуршлаг - Durshlag
Spagnolo: Colador
Tedesco: Sieb
Tedesco: Sieb
Ungherese: Szűrőedény
Veneto: Sgiossapasta
Veneto: Sgiossapasta
Cosa da mangiare: anguilla.
![]() |
Fonte: www.fantom-xp.com |
ANGUILLA (Anguilla anguilla)
Albanese: Ngjala
Arabo: ثعبان البحر – Tu3baan
al-baHr
Cinese: 鳗鱼 – Mányú
Coreano: 장어 – Jang-eo
Croato: Jegulja
Danese: Ål
Finlandese: Ankerias
Francese: Anguille
Giapponese: ウナギ – Unagi
Greco: χέλι – Chéli
Inglese: Eel
Latino: Anguillae
Ligure: Anghila
Ligure: Anghila
Olandese: Paling
Piemontese: Anguila
Piemontese: Anguila
Polacco: Węgorz
Portoghese: Enguia
Pugliese: Angidde
Pugliese: Angidde
Rumeno: Anghilă
Russo: угорь – Ugor'
Siciliano: Ancidda
Spagnolo: Anguila
Siciliano: Ancidda
Spagnolo: Anguila
Tedesco: Aal
Ungherese: Angolna
Iscriviti a:
Post (Atom)