Visualizzazione post con etichetta recipes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta recipes. Mostra tutti i post

lunedì 24 novembre 2014

I processi di lavorazione eseguiti industrialmente sull'anguilla.

Le lavorazioni che subiscono le anguille prima di essere immesse sul mercato sono varie e in particolar modo si adattano alle richieste da parte dei consumatori di diverse regioni del mondo.

Il mercato che ne fa maggior richiesta è quello giapponese, che gradisce soprattutto le “kabayaki”, ossia anguille marinate e grigliate. A queste lavorazioni si prestano le anguille con un peso di 0.2 kg. 
Kabayaki.

In Europa e Nord America sono gradite le anguille affumicate ed in umido. 
Affumicatura delle anguille.
Anguille affumicate di Orbetello.
Anguilla in umido.

In Italia, Francia e Spagna vengono ancora mangiate anguille allo stadio di “cieche”, pur essendo molto difficili da trovare ed a un prezzo elevato.
Anguille cieche.
A queste fasi di lavorazione del prodotto, seguono le fasi di confezionatura, etichettatura, trasporto, magazzino, commercio.

Link: http://www.agmrc.org/commodities__products/aquaculture/american-eel/

mercoledì 15 ottobre 2014

Le cose e la geografia: ricette popolari.

Le ricette a base di anguilla utilizzano sopratutto le anguille di acque dolci (unagi) e marine (anago) nella cucina giapponese, cinese e coreana, dove sono viste dagli uomini come fonte di forza, mentre in europa e negli stati uniti vengono consumate anguille d’acqua dolce ed anguille europee.


Italia:
Bisato in tecia ( Anguilla in tegame), ricetta veneta.
Anguille arrosto, ricetta Sarda.
Anguilla arrosto allo spiedo, ricetta umbra.


Inghilterra:
Anguille in gelatina, ricetta Londinese.


Giappone:
Kabayaki, ricetta tipica giapponese.
Unadon, ricetta giapponese.


Link: http://en.wikipedia.org/wiki/Eel_(food)