Gli scolapasta in plastica e in silicone vengono
generalmente prodotti tramite stampaggio ad iniezione.
![]() |
Scolapasta in plastica - Scolapasta in silicone |
Lo stampaggio a iniezione è un processo di produzione industriale in cui un materiale plastico viene fuso (plastificato) e iniettato ad elevata pressione all'interno di uno stampo chiuso, che viene aperto dopo il raffreddamento del manufatto.
Generalmente l'iniezione avviene a pressioni elevate ed a temperature abbastanza elevate da consentire lo scorrimento del materiale "plastificato" all'interno del macchinario.
Il macchinario (detto pressa ad iniezione) che permette l'operazione di stampaggio a iniezione è costituito da un "gruppo iniezione" (detto a "vite punzonante") collegato a un "gruppo chiusura". Il gruppo iniezione ha il compito di riscaldare fino a fusione e quindi plastificare il materiale e di spingerlo poi all'interno dello stampo (grazie all'azione di un pistone o di una vite mobile), mentre il gruppo chiusura ha il compito di tenere chiuso lo stampo (idraulicamente o meccanicamente) durante la fase di iniezione, contrastando l'alta pressione generata dal gruppo iniezione.
![]() |
Componenti principali del sistema di iniezione. |
Gli scolapasta in acciaio possono essere composti da una
retinatura in acciao, oppure da una lamina forata, che vengono tagliati e pressati
secondo le necessità per andare a formare la ciotola, questa viene successivamente fissata ad una cornice e al manico, tramite saldatura elettrica.
![]() |
Scolapasta in acciao forato - Scolapasta in acciaio in retina metallica |
![]() |
Macchina per la pressa di lamiere. |
La foratura può avvenire tramite vari processi:
- Taglio laser
- Cesoiatura
- Punzonatura
Vi sono anche prodotti artigianali come gli scolapasta in argilla
pirofila.
![]() |
Scolapasta artigianale in argilla pirofila. |