domenica 30 novembre 2014

Catalogo delle specie: anguille.

Links: http://fishbase.sinica.edu.tw/identification/SpeciesList.php?genus=Anguilla

giovedì 27 novembre 2014

Quadri prosopografici.

Pablo Picasso
Pablo Picasso che mangia un'anguilla


L'anguilla era uno dei due alimenti preferiti da Pablo Picasso.

Link: http://www.openculture.com/2014/10/pablo-picassos-eel-stew-omelette-tortilla-nicoise-recipes.html 

lunedì 24 novembre 2014

Brevetti che segnano la storia evolutiva dello scolapasta.

Combined dish-drainer and colander, US 623366 A, di
Combined Dish Drainer, registrato il 12 ott 1898, Los Angeles.

Colander, US 1507522 A, di Simon Rose C., registrato il 21 giu 1923, New York.
Colander, US 1518972 A, di Cecilie Eckert, del 24 gen 1923, New York.

Colander, US 3170875 A, di James B. Swett, registrato il 8 apr 1964, a Los Angeles.
Colander, US 3300048 A, di Samuel Pollock, registrato l'8 apr 1964, Los Angeles




I processi di lavorazione eseguiti industrialmente sull'anguilla.

Le lavorazioni che subiscono le anguille prima di essere immesse sul mercato sono varie e in particolar modo si adattano alle richieste da parte dei consumatori di diverse regioni del mondo.

Il mercato che ne fa maggior richiesta è quello giapponese, che gradisce soprattutto le “kabayaki”, ossia anguille marinate e grigliate. A queste lavorazioni si prestano le anguille con un peso di 0.2 kg. 
Kabayaki.

In Europa e Nord America sono gradite le anguille affumicate ed in umido. 
Affumicatura delle anguille.
Anguille affumicate di Orbetello.
Anguilla in umido.

In Italia, Francia e Spagna vengono ancora mangiate anguille allo stadio di “cieche”, pur essendo molto difficili da trovare ed a un prezzo elevato.
Anguille cieche.
A queste fasi di lavorazione del prodotto, seguono le fasi di confezionatura, etichettatura, trasporto, magazzino, commercio.

Link: http://www.agmrc.org/commodities__products/aquaculture/american-eel/

Processi di produzione dello scolapasta.

Gli scolapasta in plastica e in silicone vengono generalmente prodotti tramite stampaggio ad iniezione.
Scolapasta in plastica           -           Scolapasta in silicone


Lo stampaggio a iniezione è un processo di produzione industriale in cui un materiale plastico viene fuso (plastificato) e iniettato ad elevata pressione all'interno di uno stampo chiuso, che viene aperto dopo il raffreddamento del manufatto.
Generalmente l'iniezione avviene a pressioni elevate ed a temperature abbastanza elevate da consentire lo scorrimento del materiale "plastificato" all'interno del macchinario.
Il macchinario (detto pressa ad iniezione) che permette l'operazione di stampaggio a iniezione è costituito da un "gruppo iniezione" (detto a "vite punzonante") collegato a un "gruppo chiusura". Il gruppo iniezione ha il compito di riscaldare fino a fusione e quindi plastificare il materiale e di spingerlo poi all'interno dello stampo (grazie all'azione di un pistone o di una vite mobile), mentre il gruppo chiusura ha il compito di tenere chiuso lo stampo (idraulicamente o meccanicamente) durante la fase di iniezione, contrastando l'alta pressione generata dal gruppo iniezione.

Componenti principali del sistema di iniezione.

Gli scolapasta in acciaio possono essere composti da una retinatura in acciao, oppure da una lamina forata, che vengono tagliati e pressati secondo le necessità per andare a formare la ciotola, questa viene successivamente fissata ad una cornice e al manico, tramite saldatura elettrica.  

Scolapasta in acciao forato    -   Scolapasta in acciaio in retina metallica

La pressatura avviene tramite una pressa, generalmente ad azione verticale, che a seconda del metodo con cui viene generata la forza applicata possono essere meccaniche, idrauliche o idro-formatrici.

Macchina per la pressa di lamiere.

La foratura può avvenire tramite vari processi:
  • Taglio laser
  • Cesoiatura
  • Punzonatura



Vi sono anche prodotti artigianali come gli scolapasta in argilla pirofila.

Scolapasta artigianale in argilla pirofila.


domenica 2 novembre 2014

Principi nutrizionali dell'anguilla.

Anguilla - Generalità e Caratteristiche Nutrizionali
L'anguilla è un alimento di origine animale appartenete ai prodotti della pesca; la composizione di questo organismo acquatico varia sensibilmente in relazione: all'età, allo stato di maturazione sessuale, all'ambiente di prelievo ecc. Mediamente, l'anguilla aumenta la propria scorta di grasso con l'avanzare degli anni anche se una vecchia anguilla catturata in acque interne (prima della migrazione) rispetto ad un'altra catturata nel bel mezzo del viaggio, contiene una frazione lipidica del tutto differente (maggiore rispetto alla seconda). Lo stesso vale per il sesso; la femmina, raggiungendo dimensioni maggiori rispetto al maschio, incrementa maggiormente le proprie scorte di tessuto adiposo in vista della maturazione e della migrazione. E' comunque possibile affermare che l'anguilla appartenga alla categoria dei pesci grassi.
La quantità di grassi presenti nell'anguilla ne aumenta vertiginosamente l'apporto energetico, che risulta pressoché impossibile da contestualizzare sistematicamente in una dieta ipocalorica dimagrante.
La grassezza dell'anguilla si accompagna a notevoli quantitativi di colesterolo che la rendono inadatta all'alimentazione contro l'ipercolesterolemia. Per contro, l'anguilla apporta ottime quantità di vit. A e vit. E liposolubili, e di acidi grassi polinsaturi essenziali (ω‰-3). Le proteine sono abbondanti e ad alto valore biologico.
L'anguilla contiene buone quantità di ferro e vitamine del gruppo B: tiamina, riboflavina e niacina (B1, B2 e PP).
NB: Come spiegato in questo articolo, la preparazione culinaria d'eccellenza per l'anguilla è quella ai ferri; con questo sistema il pesce giunge a scolare fino al 50% del proprio peso (acqua e grasso), il che ne riduce drasticamente l'apporto di lipidi, colesterolo, acidi grassi essenziali e vitamine liposolubili.

Calorie:

Potrebbe interessarti:http://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/anguilla.html
100 g di Anguilla apportano circa 184 calorie (0% carboidrati, 42,8% proteine, 57,2% grassi).


Tabelle sui principi nutrizionali:








Link:http://www.dietabit.it/alimenti/pesce/anguilla/
http://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/anguilla.html

Lo sviluppo storico dei materiali dello scolapasta.

I primi rudimentali strumenti per scolare la pasta dovrebbero risalire al ‘300, sebbene il condizionale sia d’obbligo, in quanto alcuni li ritengono ancora più antichi, asserendo che non sarebbero stati altro che un’evoluzione dei vecchi setacci e colatoi in vimini, bronzo, tela grezza o materiali ceramici anticamente adoperati per filtrare il vino, oggigiorno sono spesso realizzati in plastica.

Pentola e scolapasta della civiltà romana.
Scolapasta in ceramica proveniente dalla Puglia.
Scolapasta moderno in plastica.


Link: http://www.pilloledistoria.it/tag/scolapasta
http://www.wisegeek.com/what-is-a-colander.htm

Toccare le cose, odorare le cose, mangiare le cose.

ANGUILLA:
Tatto: l'anguilla risulta liscia, viscida e scivolosa.









Olfatto: l'anguilla odora di pesce e di mare.










Gusto: si tratta di un pesce bianco, denso e carnoso, la texture è paragonabile a quella del pollo con il gusto che si avvicina a quello del tonno, con una dolcezza che rimanda al sapore del granchio.